John Schlesinger, un regista “da marciapiede” venerdì 20 gennaio ore 20.45
BILLY IL BUGIARDO
Billy Liar
di John Schlesinger
con Julie Christie, Tom Courtenay, Finlay Currie, Mona Washbourne, Marie Bell
Gran Bretagna 1963 98′

Billy il bugiardo, basato su un romanzo di Keith Waterhouse, appartiene al filone della British New Wave in voga nell’Inghilterra degli anni sessanta, influenzato dalla Nouvelle Vague francese. Lo stile e le caratteristiche erano basati sul cinema documentaristico, con molte riprese in esterni e dialoghi meno teatrali e più aderenti al parlato reale, tra cui per la prima volta sullo schermo alcune parole sconce.
Billy, impiegato nell’agenzia di pompe funebri del sig. Shadrack, si inventa un mondo immaginario, Ambrosia, dove è re, generale o eroe, per uscire dalla squallida monotonia quotidiana. Si barcamena a mantenere un difficile ménage con due fidanzate, inventando storie e mentendo. Un giorno Billy conosce e si innamora di una terza ragazza, Liz, e questo potrebbe essere il punto di svolta nella sua vita.
Sostieni il nostro progetto alla Coop
sabato 01 Ottobre 2022, 10:40
Filed under:
Arci
PIÙ VICINI
Dal 1° al 31 ottobre fai una scelta che migliora la tua comunità.
Puoi sostenere il nostro Progetto Murales: Realizzazione di murales da parte di bambini seguiti da un docente alla Coop di Ronchi e Monfalcone, come?

Facendo i tuoi acquisti in qualunque punto vendita Coop Alleanza 3.0: ogni 15€ di spesa (e multipli) ti viene consegnato un gettone cartaceo che puoi inserire nell’urna presente appena fuori dall’area delle casse, la nostra urna però è presente solo alla Coop di Ronchi.
E se sei socio, puoi scegliere due volte: sulla tua Carta socio viene caricato in automatico un gettone online per ogni gettone cartaceo ottenuto. Sul sito e sull’app di Coop Alleanza 3.0 infatti puoi scegliere il nostro progetto da sostenere, fino al 2 novembre 2022.

Festa della Musica 2022

DJ SET
REGGAE DUB da Udine
DJ SET solo vinili punk/hardcore/metal/90’s/alternative
DJ SET
Assemblea soci 2021
giovedì 26 Maggio 2022, 16:36
Filed under:
Arci
Cari soci, è convocata l’Assemblea del nostro Circolo in data sabato 28 maggio 2022 alle ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione, presso la sala maggiore del Centro Civico Primo Levi a San Canzian d’Isonzo, con all’ordine del giorno:
Relazione del Presidente
Presentazione bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022
Indirizzo programmatico dell’attività sociale
Rinnovo delle cariche sociali
Varie ed eventuali
In attesa di vedervi, cordialità
Il Presidente
Lucio Furlan
Sostieni il nostro progetto Divertiamoci Imparando

Puoi sostenere il nostro progetto Divertiamoci Imparando: Laboratori artistici per bambini alla Coop di Monfalcone e Ronchi: come?
Dal 27 settembre al 31 ottobre fai la spesa e ottieni i gettoni.
Vai nel tuo negozio di riferimento: ogni 15€ di spesa ottieni un gettone cartaceo con cui sostenere il nostro progetto.
Dona i tuoi gettoni inserendoli nell’urna del nostro circolo Arci: la trovi appena fuori dall’area delle casse.

Sei socio? Per ogni gettone cartaceo, ne ottieni uno virtuale caricato sulla tua Carta socio Coop da utilizzare sul sito Coop.
GLI IMPORTI DEVOLUTI AI PROGETTI SARANNO PROPORZIONALI ALLE PREFERENZE RICEVUTE, quindi, se puoi, dacci il tuo sostegno, in modo da aumentare le ore di programmazione dei laboratori!
https://www.coopalleanza3-0.it/piu-vicini.html
DIVERTIAMOCI IMPARANDO – doposcuola artistico a San Canzian d’Isonzo
Riprenderà da ottobre 2021 l’attività di doposcuola per bambini mediante l’organizzazione di laboratori d’illustrazione/pittura, presso il Centro Civico di San Canzian d’Isonzo
Per bambini dai sei agli undici anni. Utilizzando anche materiali da riciclo. Dipingere con i pennelli e i colori a tempera o acrilici come i pittori più famosi, con linguaggio a portata dei bambini. Attività manipolative per i più piccoli.
Attività di doposcuola per ragazzi dai 12 ai 18 anni mediante l’organizzazione di un laboratorio di fumetto.

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Favorire l’aggregazione giovanile e il lavoro di gruppo in un luogo sano e culturale in spazi adeguati e, contemporaneamente fornire gratuitamente nozioni artistiche e letterarie sugli autori ed i materiali corretti da utilizzare.
Far conoscere la letteratura per ragazzi in modo divertente ai partecipanti, stimolandoli alla lettura e all’immaginazione proponendo vari autori e argomenti, tramite la creazione di personaggi tratti dai libri, segnalibri a tema, eccetera.
Per informazioni: Antonella 347 210 0361