Assemblea soci 2021
giovedì 26 Maggio 2022, 16:36
Filed under:
Arci
Cari soci, è convocata l’Assemblea del nostro Circolo in data sabato 28 maggio 2022 alle ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione, presso la sala maggiore del Centro Civico Primo Levi a San Canzian d’Isonzo, con all’ordine del giorno:
Relazione del Presidente
Presentazione bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022
Indirizzo programmatico dell’attività sociale
Rinnovo delle cariche sociali
Varie ed eventuali
In attesa di vedervi, cordialità
Il Presidente
Lucio Furlan
Ammore e malavita – venerdì 20 maggio 2022 ore 20.45
Italia 2017 134’
di: Antonio Manetti, Marco Manetti
con: Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi
Da Scampia a Posillipo, passando per il rione Sanità e il porto di Pozzuoli, Napoli nel film dei Manetti agisce come un’amante: stordisce e innamora. E gli amanti sono il cuore e la voce di Ammore e malavita, dove la parola canta e le canzoni recitano, celebrando Napoli, il suo splendore e le sue miserie, la sua umanità irriducibile e barocca. … Teatro en plein air, Napoli è per la seconda volta protagonista del cinema degli autori romani (Song’e Napule), concentrato sulla lingua, il gesto, la tradizione popolare, il sottogenere, la performance e rielaborato in qualcosa che avvicina il concetto di opera d’arte totale. Un’esperienza pre-estetica dell’espressione artistica in cui ogni manifestazione umana è fusa insieme. Musica, danza, pittura, scultura, narrazione, teatro, cinema, recitazione si fondono in maniera indistinta e primordiale nella sceneggiata sentimentale dei Manetti, liberando a pieno campo la creatività da ogni forma di costrizione dei singoli mezzi espressivi. …
Mymovies.it
Napoli velata – venerdì 13 maggio 2022 ore 20.45
Italia 2017 113’
di: Ferzan Ozpetek
con: Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri
In una Napoli sospesa tra magia e sensualità, ragione e follia, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana, travolta da un amore improvviso e un delitto violento. Questo racconta il film di Ferzan Ozpetek Napoli velata. Protagonista del film, Giovanna Mezzogiorno deve vedersela proprio con la città di Napoli, che assurge in primo piano col suo potenziale esplosivo, la sua straordinaria energia linguistica, le sue contraddizioni interne. Così la religiosità popolare, nelle sue forme più esasperate (culti, icone, maschere, santini), in Napoli Velata si coniuga con un sostrato pagano che accorda in modo ribaldo le tradizioni folcloriche antiche e moderne. Mescolando i generi ma privilegiando l’approccio plastico a tutto tondo del melodramma, il regista traduce la forza dirompente della città in una struttura narrativa che intreccia fili in profondità. Inscritto nel quadro di un’indagine poliziesca, ma mai realmente interessato al suo intrigo, il film coglie e rende visibili i flussi emotivi della sua protagonista e le correnti passionali che legano i personaggi agli amanti. Al ruolo virile e fragile di Alessandro Borghi replica il corpo assediato di Giovanna Mezzogiorno, nuovamente musa di Ozpetek.
Mymovies.it
Achille Tarallo – venerdì 6 maggio 2022 ore 20.45
Italia 2018 103’
di: Antonio Capuano
con: Biagio Izzo, Ascanio Celestini, Tony Tammaro
Antonio Capuano è fin dagli anni Novanta autore di film drammatici come Vito e gli altri, Pianese Nunzio, Luna Rossa e La guerra di Mario, e anche i suoi titoli più recenti, come L’amore buio e Bagnoli Jungle, hanno trattato temi impegnati in toni dolorosi. È dunque una sorpresa questa commedia farsesca che mette affettuosamente alla berlina la napoletanità in tutte le sue accezioni più folkloristiche: e la costruzione dei personaggi principali è strepitosa, perché generata da un’idea e una scrittura (entrambe dello stesso Capuano) precise ed esilaranti, e ottimamente servita da un cast che aderisce allo spirito dissacrante della storia. Biagio Izzo trova in Achille Tarallo il ruolo di una vita, e lo interpreta regalandogli mille sfumature senza mai privarlo di quella dolorosa umanità che fa di Achille non un modello di virtù, ma un antieroe cui è facile affezionarsi. …
Mymovies.it